Area di produzione
Oltrepo vogherese.
Caratteristiche
Il sapore e il profumo sono caratterizzati da una elevata, pungenza e sapidità.
Cenni storici e curiosità
Secondo le fonti del Consorzio Produttori, la Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del vogherese, grazie alla sua buona produttività e alla resistenza alle patologie più comuni.
Queste nobili caratteristiche, unite alla sua decisa sapidità, fecero sì che essa venne trasferita in altre aree, dando origine a nuove varietà. Tra questa la più nota è la cipolla dorata arrivata a Parma intorno al 1890, denominata tuttora “Pavese” proprio in onore delle sue origini.
Più recentemente, riferimenti a questo ortaggio si trovano nella rivista La Massaia del 1935 in cui la ricetta del “Caviale Sintetico” prevedeva appunto l’utilizzo della Cipolla dorata di Voghera.