Cipolla rosa della Val Cosa, Cipolla rosa di Castelnovo del Friuli e Cavasso Nuovo

Condividi con:

Cipolla dalla colorazione rosa accentuato, è particolarmente apprezzata per il sapore dolce e scarsamente piccante.

 

Territorio interessato alla produzione: Intero territorio della Val Cosa, in provincia di Pordenone.

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

La tecnica di coltivazione in campo è riconducibile alle metodiche usualmente impiegate per le cipolle a giorno lungo. La raccolta è effettuata manualmente con l’ausilio di semplici attrezzature.

 

Cenni storici e curiosità

Da testimonianze locali emerge che, durante la prima metà del secolo scorso, la cipolla rosa era venduta nell’ambito dei mercati rionali di alcuni comuni della Val Cosa, da cui deriva appunto l’attuale denominazione attribuita al prodotto. Nel comune di Castelnovo del Friuli, in particolare, si ha memoria di personaggi femminili, note comerivendicules des semences, che si erano specializzate nella produzione del seme della cipolla rosa, oltre che di altre colture, dalla cui vendita ricavavano il guadagno per il proprio sostentamento.

Video di Gusto