La cipolla rossa astigiana si distingue per il colore rosso intenso brillante delle tuniche carnose
(lievemente sfumato nelle tuniche rinsecchite) e la fitta vestitura esterna (che le conferisce buona
resistenza alle manipolazioni). L’intenso sapore dolce la rende un prodotto particolarmente apprezzato e ricercato.
Territorio interessato alla produzione: L’areale di produzione della cipolla rossa comprende Asti e tutti i Comuni della provincia situati nella Valle Tanaro.
Cenni storici e curiosità
Negli orti della piana alluvionale del Tanaro, la cipolla rossa astigiana è stato coltivata con successo dall’inizio del secolo.
Al riguardo si è trovata documentazione relativa a un “Concorso a premi per la razionale coltivazione degli orti nel circondario di Asti” del 1914, bandito per iniziativa della Società Orticola Astigiana, in cui viene evidenziata la produzione della cipolla rossa astigiana da parte di numerosi agricoltori della zona.
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
Il Lazio non è solo la Capitale, ma una regione ricca di città e borghi che ...
Camminare per le vie di Milano, tra le sue piazze vivaci e i palazzi storici, è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur