La Cipolla rossa di Castelnuovo Scrivia si contraddistingue per l’intenso colore rosso brillante delle
tuniche esterne (almeno due tuniche in fase di piena maturazione). Internamente il bulbo presenta tuniche carnose di colore bianco con sfumature violacee e rossastre.
Territorio interessato alla produzione: La Cipolla rossa di Castelnuovo Scrivia è coltivata nel territorio dell’omonimo comune e nelle zone limitrofe.
Cenni storici e curiosità
Il seme utilizzato è prodotto dalle stesse aziende coltivatrici e deriva da una selezione massale dei bulbi coltivati; non si ha certezza sull’origine dell’ecotipo in quanto la selezione avviene da tempo e si sono perse le notizie sulle caratteristiche dei progenitori.
La presenza e la coltivazione della Cipolla rossa di Castelnuovo Scrivia risalgono a tempi remoti ed è stata documentata da studi storici locali.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur