La Cipolla rossa di Castelnuovo Scrivia si contraddistingue per l’intenso colore rosso brillante delle
tuniche esterne (almeno due tuniche in fase di piena maturazione). Internamente il bulbo presenta tuniche carnose di colore bianco con sfumature violacee e rossastre.
Territorio interessato alla produzione: La Cipolla rossa di Castelnuovo Scrivia è coltivata nel territorio dell’omonimo comune e nelle zone limitrofe.
Cenni storici e curiosità
Il seme utilizzato è prodotto dalle stesse aziende coltivatrici e deriva da una selezione massale dei bulbi coltivati; non si ha certezza sull’origine dell’ecotipo in quanto la selezione avviene da tempo e si sono perse le notizie sulle caratteristiche dei progenitori.
La presenza e la coltivazione della Cipolla rossa di Castelnuovo Scrivia risalgono a tempi remoti ed è stata documentata da studi storici locali.
Nella stagione estiva, mangiare un buon piatto all’aperto, in una location ...
Agerola è uno di quei luoghi che sembrano esistere in un tempo sospeso, tra cielo e ...
Si trovano in zone dell’Italia lontanissime tra loro, e sono lontani anche per ...
Esistono dei luoghi in grado di resistere al trascorrere del tempo, ai cambiamenti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur