La cipolla rossa di Zerli (altrimenti conosciuta come cipolla rossa genovese) è un particolare tipo di cipolla che viene coltivato a Zerli, comune dell’entroterra genovese. In virtù di questa produzione, il borgo ha ottenuto il titolo puramente onorifico di “paese delle cipolle”.
Secondo le fonti più accreditate, la cipolla venne importata in tempi preistorici dall’Oriente, dove ha sempre rappresentato una coltivazione di fondamentale importanza. Quella di Zerli è una cipolla sicuramente più recente, la cui coltivazione è attestata a inizio Novecento.
La Valgraveglia, zona storicamente arida, ha visto nelle cipolle una risorsa importante per il settore agricolo. Di conseguenza, anche le ricette tipiche si sono adattate.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur