Descrizione sintetica del prodotto
È una cipolla dal colore rosso, con caratteristica forma a pera.
Territorio interessato alla produzione: Valdarno aretino e fiorentino, province di Arezzo e Firenze.
Cenni storici e curiosità
La cipolla rossa toscana è consumata come cipollotto fresco, dal sapore piccante, o preferibilmente come cipolla cucinata, perché ha un sapore molto forte.Per la produzione del seme vengono scelte le cipolle che tardano a germogliare; queste vengono reimpiantate e mandate a seme, per mantenere la caratteristica del germogliamento tardivo. Il seme si raccoglie a giugno-luglio e viene conservato in ambienti asciutti. È utilizzata per i soffritti e per le frittate.
Monopoli, in provincia di Bari, è una delle mete più ambite della Puglia, grazie ...
Può un luogo coniugare natura selvaggia, relax, lusso accessibile, mare caraibico e ...
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur