Cipolla rossa

PaesidelGusto  | 29 Set 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Chiamata anche sigulla, la Cipolla rossa è una delle varietà tipiche coltivate a Breme in provincia di Pavia.
Composta da vari strati detti tuniche, concentrici e carnosi, internamente di colorito bianco e con involucro esterno rosso, è coltivata in queste zone da lunghissimo tempo.

 

Area di produzione
La Cipolla Rossa è coltivata in Lomellina e a Breme, in provincia di Pavia.

 

Caratteristiche
La Cipolla rossa si contraddistingue per la tunica di rivestimento esterno, di colore rosso scuro.
La forma esterna è regolare, ovoidale o appiattita e di colore uniforme, con leggere striature rosse.

 

Cenni storici e curiosità
La storia della Cipolla rossa comincia circa dieci secoli fa: quando nel 906 d.C. i monaci della Novalesa giunsero a Breme e “videro che quel luogo era ubertoso, ameno e fruttifero” e lo elessero a sede della Congregazione, ritenendolo “la migliore di tutte le città costruite nel Contado di Lomellina”. Da allora ben poco è cambiato nelle tecniche di coltivazione e le sementi sono ancora preparate scegliendo una per una le cipolle migliori da mandare in fioritura.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur