Zona di produzione: i seguenti comuni delle provincie di Asti e Cuneo: Antignano, Cantarana, Cisterna d’Asti, Ferrere, San Damiano d’Asti, San Martino Alfieri, Canale, Castellinaldo, Govone, Montà, Monteu Roero, Santo Stefano Roero e Vezza d’Alba
Vitigni: uve Croatina in percentuale variabile dall’80% al 100%; possono concorrere alla produzione, congiuntamente o disgiuntamente, uve di altri vitigni a bacca nera, non aromatici raccomandati per la provincia di Cuneo e Asti, per una percentuale non superiore al 20%
Gradazione alcolica minima: 12 gradi
Tipologie: Rosso.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso e brillante, particolarmente carico per l’alta concentrazione di polifenoli antocianici; profumo fruttato con note di confettura di prugna e frutti rossi, sapore corposo ma morbido, di buona persistenza al palato, con un finale leggermente tannico.
Abbinamenti: primi piatti tipici piemontesi come gli agnolotti al sugo d’arrosto e ragù, risotti, ma anche a pietanze di carne e salumi grassi.
Riferimenti normativi: La Doc è stata riconosciuta con D.M. del 17/07/2002 pubblicato sulla G.U. n.196 del 22/8/2002
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur