Descrizione del prodotto
Insaccato fresco di carni miste suine e bovine alle quali vengono aggiunte le rape. Da consumarsi preferibilmente cotto, affettato, da solo o accompagnato ai Crauti. La produzione avviene nel periodo che va dall’autunno, con le prime brinate, fino a tutto marzo.
Zona di produzione: Valli Giudicarie
Cenni storici e curiosità
Nei secoli scorsi, la zona di San Lorenzo in Banale era di estrema povertà; in questo contesto, le famiglie che avevano la possibilità di allevare un maiale riuscivano a pagare i debiti generalmente contratti con la cooperativa di generi alimentari. La tradizione voleva comunque che la testa, le frattaglie, il sangue e le interiora rimanessero al proprietario; ecco allora che, aggiungendo a tali prodotti le rape, riuscivano a confezionare le Ciuighe, unico insaccato che si potevano permettere, che veniva poi consumato con parsimonia in abbinamento ai Crauti, alle patate o alla polenta.
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur