C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate sul mare ligure: è quello del ciuppin, una zuppa di pesce calda, vellutata e senza spine, che porta con sé il sapore autentico delle coste e delle barche dei pescatori. Non è un piatto da ristorante elegante, ma da casa di mare: quello che si preparava con il pescato del giorno, anche con i pesci meno pregiati, e che veniva cotto piano piano fino a diventare un abbraccio morbido e saporito. Servito con crostini di pane, il ciuppin è una carezza che sa di tradizione, di pazienza e di gesti antichi, dove ogni cucchiaiata racconta storie di reti, vento e onde.
Il ciuppin è una zuppa di pesce tipica della Liguria, in particolare della zona di Sestri Levante e della Riviera di Levante. La sua caratteristica principale è quella di essere completamente priva di lische, grazie alla lavorazione che prevede di passare il pesce cotto al setaccio o frullarlo, fino a ottenere una crema vellutata.
Nato come piatto povero, era il modo dei pescatori di utilizzare il pesce minuto, troppo piccolo o poco pregiato per essere venduto intero. Si cuoceva lentamente con pomodoro, cipolla, aglio, erbe aromatiche e olio buono, fino a ottenere un brodo ricco e profumato. In molte famiglie, il ciuppin diventava la cena nei giorni di mare agitato, quando il pescato era scarso ma sufficiente a riempire la pentola. È considerato anche uno dei piatti “antenati” della buridda e, in qualche modo, imparentato con il cacciucco toscano, ma con un’anima più delicata e raffinata.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
Per un gusto più intenso, aggiungi in cottura un bicchiere di vino bianco secco e lascia sfumare prima di unire il pesce.
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
Mazara del Vallo vanta una storia antichissima, che si estende dai Fenici ai giorni ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur