-pesci assortiti (pesce prete, capone
gallinella,scorfano rosso,ecc.)kg.1500
-una cipolla
-una costa di sedano
-una carota
-due spicchi d’aglio
-una manciata di prezzemolo
-un bicchiere di vino bianco secco
-3 pomidori maturi
(o una piccola scatola di pelati)
-fettine di pane casereccio
-olio d’oliva
-sale
-pepe
Lavare e tritare cipolla, sedano e carota: tritare poi finemente il prezzemolo con l’aglio. Soffriggere tutti questi ingredienti con buon olio di oliva, indi unire il vino. Quando questo sarà evaporato, aggiungere i pomidori a pezzetti, dopo averli pelati e privati dei semi, e un litro e mezzo di acqua a bollore. Cuocere per circa venti minuti a fuoco moderato. Nel frattempo pulire e lavare tutti i pesci (lasciandovi però le grosse lische), ed aggiungerli poco per volta al sugo cominciando dalle qualità con carni più sode. Salare e pepare. Quando i pesci saranno cotti passarli, con il loro brodo, al setaccio,raccogliendo il passato in un altro recipiente. Allungarlo con acqua se risultasse scarso e troppo denso; assaggiare e, al caso, salare e pepare, quindi portarlo a bollore. Accompagnare il “ciuppin†con fettine di pane casereccio fritte nell’olio o abbrustolite in forno, mettendole nei piatti fondi dei commensali prima di versare il passato.
Pensare alla Val Pusteria evoca nella mente immagini di verdi vallate, laghi ...
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur