Sono il piatto tradizionale resiano delle giornate delle feste del “Smarnamisa” (15 agosto – Assunzione) e “Santa Rok” (16 agosto – San Rocco).
Territorio interessato alla produzione: Comune di Resia in Provincia di Udine.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Essendo le Cjalcune piatto rustico e di fabbricazione domestica esistono diverse versioni della ricetta, anche distinti in relazione alle diverse frazioni del comune.
Cenni storici e curiosità
Non si hanno notizie precise dall’inizio della preparazione delle Cjalcune ma la loro preparazione si tramanda di generazione in generazione adattandosi anche alle diversità interne del territorio comunale e alle mutate disponibilità di ingredienti sulle tavole delle famiglie. Le persone più anziane del comune testimoniano la presenza delle Cjalcune sulle tavole della zona sin dall’inizio del secolo e raccontano come la vista significasse automaticamente festa. Diverse casalinghe conservano ancora golosamente la propria ricetta sostenendo che solo quella è autentica.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur