Clementina di Calabria IGP

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Zona di produzione: intero territorio della regione Calabria

Descrizione: La Clementina di Calabria si caratterizza per l’assenza di semi, il colore arancio intenso e la polpa succosa e aromatica; è facile da sbucciare e particolarmente gradita per l’ottimo equilibrio fra zuccheri e acidi

Usi: La Clementina di Calabria è rinfrescante e diuretica e possiede un elevato contenuto di zuccheri disponibili. In cucina, può essere consumata al naturale o impiegata per preparare succhi, sciroppi, sorbetti, marmellate. Il frutto è utilizzato anche in cosmesi nella preparazione di lozioni tonificanti e maschere per la pelle.

Note: La coltivazione delle clementine si è diffusa dopo il 1950 in Calabria, dove questo agrume ha trovato il suo habitat naturale: un clima mite e costante che permette al frutto di sviluppare appieno le sue caratteristiche qualitative estrinseche e intrinseche e di maturare molto precocemente, ai primi di ottobre.

Riferimenti normativi: Prodotto IGP, Registrazione europea con regolamento CE n. 2325/97 pubblicato sulla GUCE L 322/97 del 25 novembre 1997


Ultimi Articoli

Video di Gusto