Area di produzione
Tutto il territorio della Regione Sardegna
Descrizione
Pane tipo coccoietto, dalle forme stilizzate che riproducono animali domestici (uccellini, pesci, ochette, coniglietti, tartarughe, ecc.), con una o due uova incastonate nel cocoietto e sostenuto da treccine di pasta incrociate.
Preparazione
Disporre in una terrina la semola, lo zafferano, un mezzo bicchiere di latte e lievito. Impastare con acqua tiepida salata e lavorare fino a nitidezza. Lasciare riposare l’impasto per la lievitazione, poi tagliare i pezzi e formare i coccoietti con la forma desiderata; inserire sulla parte centrale dei coccoietti una o due uova intere con il guscio e sostenerle con una treccina di pasta a croce. I coccoietti così formati vengono poi decorati con lavorazioni sulla pasta, più o meno ricche, in maniera tale da costituire in certi casi dei veri e propri ricami. Infornare e cuocere come il pane.
Cenni storici e curiosità
Pane tipico preparato in occasione dei festeggiamenti Pasquali, che aveva la funzione dell’attuale uovo di Pasqua.
La preparazione di questo pane avviene tradizionalmente nelle cucine casalinghe, o nelle panetterie autorizzate. Il pane può essere conservato per tre-quattro giorni in luogo asciutto (dispensa), senza che perda la sua originaria fragranza.
La pera rappresenta da sempre uno degli alimenti più buoni e amati. La pera è un ...
Da pochi giorni si è concluso il più grande festival dedicato al Cous cous, dal 15 ...
Le chips di zucca sono un delizioso snack, contorno o aperitivo, croccanti e dorate, ...
Tutti amiamo le lenticchie per il loro sapore unico e la loro consistenza ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur