
La coda alla vaccinara è un piatto dalla ricca tradizione culinaria romana, famoso per la sua consistenza morbida e succulenta e per il suo sapore intenso. Preparata con la coda di vitellone, questa prelibatezza è un vero e proprio tripudio di sapori e aromi. La lunga cottura a fuoco lento della coda alla vaccinara permette alla carne di diventare morbida e succulenta, e di assorbire tutti i sapori degli ingredienti. Il risultato finale è un piatto dal gusto rotondo e avvolgente. Perfetto da mangiare così o insieme a un contorno che assorba il sugo come la polenta. Il sugo è perfetto per condire un piatto di pasta.

1 kg di coda di bue
1 cipolla
1 carota
1 sedano
2 spicchi d’aglio
1 scatola di pomodori pelati
1 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Brodo di carne
Olio d’oliva
Sale e pepe q.b.

Provenienza: Lazio
Tipologia piatto: Secondo
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Passaggi per la preparazione: 8
Frascati Superiore DOCG
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur