La forma di questo salume ricorda i testicoli del mulo.
E’ composto da carne magra di maiale, con un lardello al centro.
Territorio interessato alla produzione: Regione Umbria
Cenni storici e curiosità
E’ una tradizione che si conserva ancora oggi, soprattutto nella zona di Norcia.
Vengono chiamati coglioni di mulo perché il mulo per secoli ha aiutato i montanari dell’Appennino nei trasporti più pesanti e su per i sentieri più impervi.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto