Zona di produzione: l’intero territorio dei comuni di Monteveglio e Monte San Pietro ed in parte di Sasso Marconi, Bazzano, Crespellano, Casalecchio di Reno, Zola Predosa e Castello di Serravalle, in provincia di Bologna e parte del comune di Savignano sul Panaro, in provincia di Modena
Vitigni: da uve dei vitigni Pignoletto per un minimo dell’85% con eventuale aggiunta di uve Pinot bianco, Riesling italico e Trebbiano romagnolo
Gradazione alcolica minima: 12 gradi
Tipologie: Bianco
Caratteristiche organolettiche: colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli, odore delicato caratteristico, sapore tranquillo
Abbinamenti: Colli Bolognesi Classico Pignoletto: piatti a base di pesce, come antipasti, primi piatti, crostacei, fritture, verdure e formaggi giovani dolci.
Riferimenti normativi: La Doc Colli bolognesi Classico Pignoletto è stata riconosciuta con Decreto del 04.08.1997, pubblicato sulla GU del 02.09.1997