Colli di Conegliano DOCG | Paesi del Gusto

Colli di Conegliano DOCG

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

Zona di produzione: tutto o parte del territorio dei comuni di Conegliano, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago, Tarzo, Vittorio Veneto, Fregona, Sarmede, Cappella Maggiore, Cordignano, Colle Umberto, San Fior, San Vendemiano e Vidor, in provincia di Treviso

Vitigni: Bianco: uve Incrocio Manzoni 6.0.13 (Riesling renano x Pinot bianco) per almeno il 30%, Pinot bianco e/o Chardonnay (30%), Sauvignon e/o Riesling (10%). Rosso: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Marzemino e Merlot in misura compresa fra il 10 e il 40%; possono concorrere, per il 10%, le uve della varietà Incrocio Manzoni 2.15. Refrontolo passito: uve di Marzemino e per il 5% con uve di altri vitigni a bacca rossa della zona. Torchiato di Fregona: uve di vitigno Prosecco (30% minimo), Verdiso (30% minimo), Boschera (25%) e altri vitigni a bacca bianca autorizzati per la provincia di Treviso

Gradazione alcolica minima: Bianco 11 gradi. Rosso 12 gradi. Refrontolo passito 15 gradi. Torchiato di Fregona 16 gradi.

Tipologie: Bianco, Rosso, Torchiato di Fregona, Refrontolo passito

Caratteristiche organolettiche: Colli di Conegliano Bianco: colore giallo paglierino, odore vinoso, con gradevole profumo aromatico caratteristico; sapore secco, sapido, fine, caratteristico. Colli di Conegliano Doc Rosso: colore rosso rubino tendente al granato, odore vinoso, caratteristico, mediamente erbaceo, profumo gradevole, piu’ intenso se invecchiato, sapore asciutto, sapido, di corpo, armonico, giustamente tannico. Colli di Conegliano Doc Torchiato di Fregona: colore giallo dorato carico, odore intenso e caratteristico, sapore che va da secco a dolce, rotondo, pieno, persistente. Colli di Conegliano Doc Refrontolo passito: colore rosso rubino intenso, odore vinoso, gradevole, delicato, caratteristico, sapore amabile, o talvolta leggermente dolce, vellutato, di corpo, armonico, sapido, talvolta vivace.

Abbinamenti: Bianco: insalate di gamberi, risotto al nero di seppia, baccalà, brodetto. Rosso: carni rosse, in particolare con costolette di agnello, ma anche con le braciole di maiale, i formaggi asiago e piave, il risotto trevigiano e il radicchio. Torchiato di Fregona: dolci a pasta non lievitata consistenti come crostate alla confettura di albicocche, dolci con castagne e miele, “baicoli” (piccoli biscotti di Venezia da inzuppare nel vino), preparazioni con fegato d’oca e formaggi erborinati molto piccanti. Refrontolo passito: vino da fine pasto o da meditazione,

Riferimenti normativi: La Doc Colli di Conegliano è stata riconosciuta con DPR del 03.08.1993, pubblicato sulla GU 196 del 21.08.1993

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur