Zona di produzione: nella parte collinare dell’intero territorio della provincia di Salerno
Bianco: frizzante, amabile e passito.
Rosso: frizzante, amabile, passito e novello.
Rosato: frizzante e amabile.
Vitigni: Aglianico, barbera, coda di volpe, falanghina, fiano, greco, moscato, piedirosso, primitivo, sciascinoso (85%). È consentito, inoltre, l’utilizzo di uve di vitigni a bacca di colore analogo purché autorizzati per la provincia di Salerno fino a un massimo del 15%
Resa max per ettaro: per i vini a indicazione geografica tipica “Colli di Salerno” bianco 15 tonnellate, con specificazione del vitigno 14 tonnellate; per quelli a indicazione geografica tipica “Colli di Salerno” rosso e rosato 14 tonnellate, con specificazione del vitigno a 12 tonnellate. La resa massima dell’uva in vino finito, comunque, non deve superare il 75%. Se passito, il 50%
Titolo alcolometrico minimo: per i bianchi 9,5%; per i rossi e i rosati 10%. Nel caso di annate sfavorevoli, tali valori possono essere ridotti dello 0,5%. Al momento della messa in vendita tale vino deve assicurare i seguenti titoli alcolometrici:
Riferimenti normativi: Dm 22.11.95; Dm 09.04.96
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto