Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

Zona di produzione: numerosi comuni della provincia di Viterbo

Vitigni:
Bianco: uve Trebbiano toscano (Procanico) per il 40-80%, Malvasia toscana e/o Malvasia del Lazio per un massimo del 30% e da altri vitigni a bacca bianca della zona per un massimo del 30%.
Canaiolo: uve Canaiolo nero per almeno l’85% e da altri vitigni a bacca rossa della zona per un massimo del 15% (con esclusione del Ciliegiolo).
Grechetto: uve di Greco bianco (Grechetto) minimo per l’85% e da altri vitigni a bacca bianca della zona per un massimo del 15% (con esclusione delle uve Malvasia di Candia).
Merlot: vitigno Merlot per almeno 85% e da altri vitigni a bacca rossa della zona per un massimo del 15% (con esclusione del Ciliegiolo).
Moscatello: da uve omonime per l’85% e da altri vitigni a bacca bianca della zona per un massimo del 15% (con esclusione della Malvasia di Candia)
Procanico: uve Trebbiano toscano per l’85% e da altri vitigni a bacca bianca della zona per un massimo del 15% (con esclusione della Malvasia di Candia).
Colli Etruschi viterbesi Rosato: dal vitigno Sangiovese per il 50-65%, dal Montepulciano per il 20-45% e da altri vitigni a bacca rossa della zona per la differenza.
Colli Etruschi viterbesi Rossetto: uva Trebbiano giallo (Rossetto) per almeno l’85% mentre il Colli Etruschi viterbesi Rosso, viene prodotto da uve Sangiovese per il 50-65%, da Montepulciano per il 20-45% e da altri vitigni a bacca rossa per la differenza.
Colli Etruschi viterbesi Sangiovese rosato: da uve Sangiovese per almeno l’85% e da altri vitigni a bacca rossa della zona per un massimo del 15% (con esclusione del Ciliegiolo).
Colli Etruschi Viterbesi Violone: vitigni Montepulciano (Violone) per un minimo dell’85% e da altri vitigni a bacca rossa della zona per un massimo del 15% (con esclusione del Ciliegiolo)

Gradazione alcolica minima: Bianco e Rosato 10 gradi. Canaiolo e Grechetto 11 gradi.

Tipologie: Bianco (anche nelle versioni “Amabile” e “Frizzante”), Rosso, Rosato (anche “Amabile” e “Frizzante”) , Procanico, Grechetto (anche nelle versioni “Novello” e “Frizzante”), Rossetto, Moscatello, Moscatello Passito, Sangiovese Rosato, Grechetto Rosso, Violone, Canaiolo e Merlot

Caratteristiche organolettiche: Bianco: colore giallo paglierino piu’ o meno intenso; profumo delicato, caratteristico; sapore secco o amabile, armonico, caratteristico, .
Canaiolo: colore rosso rubino intenso; profumo caratteristico, aromatico, persistente; sapore amabile, di corpo, più o meno tannico, armonico. Grechetto: colore giallo paglierino piu’ o meno intenso; odore leggermente vinoso, delicato, caratteristico; sapore secco, vellutato, fruttato, caratteristico, talvolta con retrogusto leggermente amarognolo. Colli Etruschi viterbesi Rosato: colore rosa piu’ o meno intenso, talvolta con riflessi violacei; profumo intenso, delicato, gradevole; sapore secco o amabile, armonico, equilibrato, talvolta fresco e vivace

Abbinamenti: Rosso: primi piatti conditi con sughi piuttosto strutturati e carni rosse e bianche alla griglia. Bianco: piatti di pesce anche di lago, minestre e formaggi non stagionati. Rosato: antipasti di salumi e risotti con verdure.

Riferimenti normativi: Il riconoscimento della Doc “Colli Etruschi Viterbesi” è avvenuto con DPR 11.09.96 pubblicato sulla GU del 21.09.96

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur