Colomba pasquale di Verona | Dolce tipico veneto | Paesi del Gusto

Colomba pasquale di Verona

PaesidelGusto  | 06 Mar 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

La colomba pasquale è un dolce tradizionale di Verona e della sua provincia, che viene ovviamente preparato nel periodo di Pasqua.

Scheda prodotto. Colomba pasquale

  • Descrizione del prodotto: Gli ingredienti sono: farina, lievito madre (succo di mela, farina, acqua), tuorlo d’uova, zucchero, burro, miele, sale, vaniglia, burro di cacao, mandorle, nocciole ermelline, albume, amido di mais, frutta candita
  • Processo di produzione: Si impastano tutti gli ingredienti assieme per tre volte e si fa lievitare. Al termine, dopo un riposo in cella per circa 45 minuti, si esegue la pezzatura “a colomba” e dopo oltre 10-12 ore di lievitazione si glassa il tutto con mandorle, nocciole ermelline, amido e albume quindi si inforna
  • Reperibilità: Durante il periodo pasquale è reperibile presso pasticcerie e negozi alimentari
  • Usi: Ottima se accompagnata con vino dolce frizzante

Cenni storici

La colomba pasquale fu creata a Verona, alla fine dell’Ottocento. La sua origine risale ai pani plastici della tradizione egiziana e greca, che continuò poi con quella romana e avevano funzioni magiche ed votive. Queste tradizioni, mutate nei significati, si mantennero col Cristianesimo ed assunsero, nelle varie regioni e province, forme e significati diversi.

Nel periodo pasquale, centro del Credo Cristiano, questa manifestazione a Verona è continuata con la formazione di pani dolci che, nella seconda metà dell’Ottocento, con l’introduzione del lievito di birra in sostituzione del lievito naturale ed il progresso della tecnica molitoria (1830 comparsa dei mulini a cilindri), andò sempre più raffinandosi creando delle vere e proprie attività di fine pasticceria con l’aggiunta di mandorle, nocciole e frutta candita, come la nostra Colomba Pasquale.

Oltre che espressione d’un alto livello di pasticceria artigianale la Colomba Pasquale rappresenta un’importante specializzazione agroalimentare dell’industria veronese.

Sebbene la colomba pasquale di Verona sia universalmente nota, non si tratta dell’unico esempio di dolce di questo tipo in Italia. In Sicilia, infatti, è ancora oggi possibile consumare i palummeddi (palombelle), dolci con forma e preparazioni simili.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur