Zona di produzione: il territorio collinare dei comuni di Conegliano, S. Vendemmiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miano, Valdobbiadene, Vidor, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, S. Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, tutti in provincia di Treviso.
Vitigni: Prosecco, ma possono concorrere anche uve provenienti dal vitigno Verdiso, fino a un massimo del 10%
Gradazione alcolica minima: Conegliano Valdobbiadene Spumante 11 gradi (11,5 gradi per la sottodenominazione Superiore di Cartizze). Conegliano Valdobbiadene Doc Frizzante 10,5 gradi.
Caratteristiche organolettiche: Conegliano Valdobbiadene Spumante: colore giallo paglierino, brillante, con spuma persistente; odore gradevole e caratteristico di fruttato, sapore secco o amabile o dolce, di corpo, gradevolmente fruttato, caratteristico. Conegliano Valdobbiadene Doc Frizzante: colore giallo paglierino, brillante con evidente sviluppo di bollicine; odore gradevole e caratteristico di fruttato; sapore secco o amabile, frizzante, fruttato.
Qualificazioni: Se ottenuto da uve raccolte nella frazione di San Pietro di Barbozza (denominato Cartizze) del comune di Valdobbiadene le varie tipologie (con le rispettive gradazioni minime previste dal disciplinare) possono fregiarsi della sottodenominazione Superiore di Cartizze
Tipologie: Spumante (versioni Brut, Extra dry e Dry), Secco, Amabile, Dolce e Frizzante
Abbinamenti: aperitivo e a fine pasto, da solo o con stuzzichini saporiti
Riferimenti normativi: La Doc Conegliano Valdobbiadene è stata riconosciuta inizialmente con DPR del 02.04.1969, pubblicato sulla GU 141 del 07.06.1969, successivamente modificato dal DPR del 12.06.85 e dal DM del 29.12.86. La denominazione è stata modificata da Prosecco di Conegliano Valdobbiadene a Conegliano Valdobbiadene con DM del 29.8.00 pubblicato sulla GU n. 211 del 9.9.2000
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto