Il confetto di Sulmona è uno dei prodotti dolci più conosciuti in Italia. Tipico della produzione abruzzese, ha una storia secolare alle spalle, e ancora oggi è uno dei simboli del matrimonio.
Questo confetto è prodotto esclusivamente nei confettila di Sulmona.
Il confetto tipico ha un nucleo, detto anima, costituito da una mandorla intera rivestita da strati di zucchero sovrapposti per successive bagnature. L’anima può essere costituita anche da altri ingredienti (cannella, cioccolato, canditi, frutta secca) rivestiti di zucchero e/o cioccolato.
Già in alcune pergamene del XIV secolo si parla di confecteria smaltati, cofanetti la cui destinazione lascia presupporre la produzione di confetti in quel periodo, ma è verso il 1750 che la produzione dei confetti ha un notevole incremento per la maggiore disponibilità di zucchero estratto dalla barbabietola.
Panfilo Serafini scrive nel 1853: “Ne abbiamo dodici fabbriche dove lavorano un quaranta confettari che danno circa 1000 libre di confetti al giorno, di specie diverse: cannellini, pistacchio, cacao, cioccolato, cedro, limone, portogallo, mandorle, fragole, menta, pallette, anisi… in generale tutte le confetture sulmonesi hanno attenersi per le migliori del Regno; e non saprei dire se tutt’ora se ne facciano nell’alta Italia che possano stare a confronto delle nostre”.
Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto