Coniglio arrosto in porchetta, la ricetta marchigiana
Il coniglio arrosto in porchetta è un secondo piatto tipico della cucina marchigiana. In particolar modo viene preparato nella provincia di Ancona e Pesaro – Urbino. Il condimento in “porchetta” deriva dall’antica Roma ma ancora oggi è una delle ricette più preparate nelle tavole italiane. Qui di seguito gli ingredienti, i tempi e il procedimento per preparare il coniglio alla marchigiana.
Ingredients
Scale
Ingredienti:
- 1 coniglio intero disossato
- 2 rametti di finocchio selvatico
- 3 spicchi d’aglio
- 100 grammi di carne macinata
- 3 fette di pancetta
- interiora del coniglio privato del grasso
- 1 salciccia
- sale
- pepe
- rosmarino
- salvia
- olio
Instructions
Tempo di preparazione:
In totale, procedimento e cottura, il tempo di preparazione del coniglio in porchetta è di circa un’ora e mezza.
Procedimento:
- Per preparare il coniglio in porchetta iniziate con aprire il coniglio disossato e cospargete intorno un po’ di olio, sale e pepe.
- Preparate un trito con finocchio selvatico, salvia, rosmarino e aglio e aggiungete le erbe intorno al coniglio.
- Mettete in una pentola le interiora, la salciccia, la carne macinate, aggiungete il finocchio, l’aglio e lasciate cuocere per qualche minuto fino a fargli cambiare il colore.
- Disponete il coniglio a libro e aggiungete orizzontalmente le fette di pancetta e in ultimo mettete la farcitura di carne oramai raffreddata. Dopo averlo farcito, spostate il coniglio in una teglia da forno. Aggiungete un filo d’olio.
- Ora non resta che cuocere il coniglio per circa 45 minuti a 200 gradi rigirando di tanto in tanto fino a farlo rosolare su tutti i lati. Il coniglio sarà pronto quando risulterà ben rosolato. Poi togliete il coniglio dal forno e lasciarlo riposare per qualche minuto. Quando è raffreddato, tagliatelo a fettine e servitelo a tavola.
- Solitamente si aggiunge al coniglio in pochetto un buon vino tipico (Verdicchio o Lacrima di Morro d’Alba) e del contorno come le patate arrosto.