I peperoni secchi (o cruschi) sono un prodotto tipico della Basilicata, in particolare di Senise, comune in provincia di Potenza all’interno del Parco Nazionale del Pollino. Più comunemente chiamato Peperone crusco, è conosciuto come Peperone Igp di Senise, ed è tutelato dal consorzio di tutela con un particolare disciplinare. Strettamente legato al Peperone di Senise Igp è il termine dialettale “crusco” con il quale ci si riferisce al peperone essiccato e fritto che diventa friabile e spesso viene trasformato in polvere. Tra le tante ricette nella quale viene usato, troviamo quella tipica con il coniglio. Un piatto della tradizione con la quale anticamente si preparavano i pranzi della domenica.
Il tutto messo in un tegame largo con olio caldo ed aggiungere man mano tutti gli ingredienti, dopo aver fatto rosolare il coniglio per una decina di minuti aggiungendo poca acqua per non farlo bruciare.
Una preparazione fatta con molta attenzione per evitare di sbagliare un piatto unico e genuino, che impreziosisce il palato dei più esigenti.
Coniglio e peperoni secchi, la ricetta tipica della Basilicata
Un piatto tipico lucano dal sapore particolare, che nasce dalla passione per la cucina che riesce a valorizzare i propri prodotti tipici, in questo caso il Peperone Igp di Senise che da anni ormai arriva sulle tavole di tutto il mondo. Un prodotto che nasce nei terreni fertili della valle del Sinni in prossimità della diga di Monte Cotugno, bacino artificiale secondo in Europa per la sua grandezza e alla quale è stato dedicato uno splendido libro fotografico “Il Lago si racconta”.
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Passeggiare per Torino significa immergersi in un susseguirsi di vie eleganti e ...
Tra le dolci colline umbre, adagiata tra boschi, ulivi e vigneti, sorge Spoleto, una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur