Il salmì, termine probabilmente derivato dal latino, indica un particolare metodo di preparazione della cacciagione, ogni regione e provincia ha la sua versione. Tutte però sono accomunate dalla preparazione delle carne che viene lasciata riposare in vino, spezie ed erbe aromatiche così da poter conferire aromi e profumi che vadano ad addolcire il caratteristico sapore forte della selvaggina. Questa versione prevede l’uso di Vin santo toscano che dona al piatto una leggera dolcezza. Alcuni utilizzano anche le frattaglie per ricavarne un ricco e gustoso fondo di cottura. Solitamente questa ricetta viene accompagnata dalla polenta.
1 coniglio tagliato in pezzi (mettere da parte il fegato se possibile)
1 cipolla
3 foglie di alloro
2 fegatini di pollo
1 carota
1 costa di sedano
1 cucchiaio di farina o amido di mais
Mezzo bicchiere di Vin Santo
Un mestolino di passata di pomodoro
Farina
Olio d’oliva
Sale e pepe q.b
Provenienza: Toscana
Tipologia piatto: Secondo
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Passaggi per la preparazione: 7
Chianti Rufina
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un ...
La Sicilia è una magnifica regione tutta da scoprire, ma non è sempre vero che si ...
Incastonato tra le colline i pendii della Val D’Agri in Basilicata, brilla un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur