
Bandiera arancione del Touring Club Italiano, un vino celebre che porta il suo stesso nome e un contesto paesaggistico di assoluta eccellenza. In provincia di Verona, ha ottenuto diversi riconoscimenti, ad esempio quello di essere il primo in Italia a essere riconosciuto come patrimonio storico e rurale grazie anche alle Colline Vitate che producono appunto il famoso vino Soave. Un nome che, secondo alcuni, ha proprio a che fare con la bontà del vino che vanta antichissime testimonianze. Cassiodoro, storico romano, definì infatti il Soave “vino che riluce come lattea bevanda, di chiara purità […], di gioviale candidezza e di soavità incredibile”.

Soave emerge come un perfetto intreccio di pietra, vino e leggende. Il suo centro storico, cinta da mura medievali perfettamente conservate, è dominato dal Castello Scaligero, imponente fortezza del X secolo con tanto di camminamenti e torri merlate. Poco distante, nel cuore del centro, si affacciano il Palazzo di Giustizia (o Palazzo Cavalli), edificio gotico-veneziano del XIV secolo che oggi ospita un’accogliente enoteca, e il Duomo di San Lorenzo Martire dall’elegante profilo neoclassico.
Il respiro di Soave si intreccia alla sua più preziosa linfa: i vigneti di Garganega, vitigno autoctono e anima liquida del territorio. Da queste colline, con suoli ricchi di roccia vulcanica e tufo, nasce il celebre Soave DOC, un bianco armonico e delicato, ottenuto da un blend dove la Garganega è prevalente (almeno il 70 %), affiancata da varietà come Trebbiano di Soave e Chardonnay. Accanto al Soave DOC, si distingue il Soave Superiore DOCG, vino bianco più strutturato, complesso, spesso affinato con maggiore attenzione e dotato di un carattere più intenso e floreale. Infine, il Recioto di Soave DOCG racconta un capitolo diverso della stessa storia: è un passito nobile e dolce, prodotto con uve Garganega appassite — simbolo di prestigio e di senso di festa — consigliato per accompagnare dolci raffinati e formaggi erborinati. Percorrere la Strada del Vino di Soave — un anello di cantine, vigne, osterie e botteghe — è un’esperienza sensoriale totale. Luoghi come la Cantina di Soave, Rocca Sveva, Pieropan o Vini Casarotto permettono di assaggiare Soave DOC, Soave Superiore DOCG e Recioto, abbinati a eccellenze del territorio come il prosciutto crudo e il Monte Veronese, il tutto immersi nelle atmosfere accoglienti del paesaggio veneto.
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
Novembre in Italia è il mese dei profumi e dei colori che cambiano. L’aria ...
Carne croccante, pane morbido, l'immancabile bacon e il formaggio Cheddar. E poi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur