Descrizione del prodotto
Conserva piccante ottenuta dall’essiccazione controllata d una salsa di peperoni dolci e piccanti con l’aggiunta di una modesta quantita’ di pomodorini locali. In particolare, i peperoni da utilizzare per questa conserva sono i peperoni rossi carnosi e ben maturi (per quanto riguarda i peperoni dolci) e i peperoncini rossi (ben maturi) di varieta’ locali (ad.es “a cornetto”) . Per quanto attiene ai pomodori, questi ultimi dovranno essere dei pomodori locali “a fiaschetto” coltivati in aridocoltura, in quanto caratteristicamente dolci e sapidi.
Territorio di produzione: Lecce.
Cenni storici e curiosità
La tradizionalità del prodotto è assicurata da una notevole bibliografia specialistica gastronomica nonchè da prose e poesie di autori salentini e non (v. Bodini ed altri) . Si evidenzia inoltre la provenienza locale della materia prima, il fatto che la produzione non avviene su larga scala, ma secondo tradizioni familiari ed infine la presenza di più sagre che hanno a tema tale conserva (frate focu a Scorrano e conserva ‘mara a Spongano).
Monreale, che dall'alto della sua collina domina la Conca d'Oro, è una delle città ...
Ubicata tra Roma e Napoli, su una costa mitica e carica di storia, Sperlonga è ...
La Sicilia, terra di mari cristallini, montagne imponenti e il vulcano più alto ...
La corallina è un salume tipico dell'Umbria. Viene preparato in occasione della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur