Zona di produzione: in provincia di Palermo, l’intero territorio dei comuni di Valledolmo, Caltavuturo, Alia e Sclafani Bagni e parte del territorio dei comuni di Petralia Sottana, Castellana Sicula, Castronovo di Sicilia, Cerda, Aliminusa, Montemaggiore Belsito e Polizzi Generosa; in provincia di Caltanissetta l’intero territorio dei comuni di Vallelunga Pratameno e Villalba e parte del territorio del comune di Cammarata in provincia di Agrigento
Vitigni: Contea di Sclafani Bianco: uve Catarratto, Inzolia, Grecanico congiuntamente o disgiuntamente in percentuale minima del 50%. Rosso: uve Nero d’Avola e Perricone, congiuntamente o disgiuntamente per almeno il 50%. Rosato: uve Nerello Mascalese in percentuale minima del 50%. Possono concorrere alla produzione di detti vini, per la restante percentuale, le uve di altri vitigni delle province di Palermo, Agrigento e Caltanissetta. I monovarietali bianchi Ansonica, Inzolia, Catarratto, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Pinot Bianco, Sauvignon e i monovarietali rossi Cabernet Sauvignon, Merlot, Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Pinot Nero, Syrah, Calabrese, Perricone e Sangiovese sono ottenuti dalle uve dei corrispondenti vitigni per almeno l’85%
Gradazione alcolica minima: Bianco e Rosato 10,5 gradi. Rosso 11 gradi.
Tipologie: Bianco, Rosso, Rosato, Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Pinot Bianco, Nerello Mascalese, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Merlot, Nero d’Avola, Perrione, Pinot nero, Sangiovese, Syrah, Dolce, Dolce Vendemmia Tardiva, Novello
Caratteristiche organolettiche: Contea di Sclafani Bianco: colore giallo paglierino piu’ o meno intenso talvolta con riflessi verdognoli, profumo gradevole, fine ed elegante e sapore armonico, delicato, gustoso e sapido. Contea di Sclafani Rosso: colore rosso rubino piu’ o meno intenso con eventuali riflessi violacei, profumo gradevole, fine, vinoso e sapore asciutto armonico, ricco di struttura. Contea di Sclafani Rosato: colore rosato tenue, profumo gradevole, fine, fruttato e fragrante e sapore delicato, armonico, fresco e vivace.
Abbinamenti: Contea di Sclafani Bianco e monovarietali bianchi: antipasti, piatti a base di pesce e a base di uova. Rosso e monovarietali rossi: secondi di carne, grigliate, salumi piccanti e cacciagione. Rosato: salumi, secondi di carne, verdure e formaggi freschi. Contea di Sclafani Spumante Bianco o Rosato: ostriche e antipasti di pesce. Dolce e Dolce Vendemmia tardiva: a fine pasto. Novello: primi, carni bianche, torte di verdura, salumi e formaggi freschi.
Riferimenti normativi: La Doc Contea di Sclafani è stata riconosciuta con DM 21.08.1996 pubblicato sulla GU n. 202 del 29.08.1996