Zona di produzione: esclusivamente nel comune di Contessa Entellina, in provincia di Palermo.
Vitigni: Contessa Entellina Bianco: uve Ansonica in percentuale minima del 50%, la restante percentuale deve essere rappresentata, congiuntamente o disgiuntamente, dai vitigni Catarratto bianco lucido, Grecanico dorato, Chardonnay, Muller Thürgau, Sauvignon, Pinot bianco e Grillo. Rosso e Rosato: almeno il 50% da uve Calabrese e/o Syrah, la restante percentuale deve essere rappresentata, congiuntamente o disgiuntamente, da vitigni, presenti nell’ambito aziendale, a bacca nera non aromatici, autorizzati della provincia di Palermo. Chardonnay, Grecanico, Sauvignon, Ansonica, Cabernet sauvignon, Pinot nero e Merlot: vini ottenuti da uve provenienti dal corrispondente vitigno per almeno l’85%
Gradazione alcolica minima: Bianco e Rosato 11 gradi. Rosso 11,5 gradi.
Tipologie: Bianco, Rosso, Rosso Riserva, Rosato, Ansonica, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Grecanico, Merlot, Pinot nero e Vendemmia tardiva.
Caratteristiche organolettiche: Contessa Entellina Bianco: colore giallo paglierino piu’ o meno intenso talvolta con riflessi verdolini, profumo delicato, fruttato, caratteristico e sapore secco, vivace e fresco. Contessa Entellina Rosso: colore rosso rubino talvolta con riflessi granato, specie se invecchiato; profumo intenso, vinoso, caratteristico e sapore asciutto e vellutato. Contessa Entellina Rosato: colore rosato talvolta con riflessi aranciati e profumo fine, caratteristico, intenso; sapore asciutto, fragrante, vellutato.
Abbinamenti: Contessa Entellina Doc Bianco e monovarietali bianchi: antipasti, primi e secondi a base di pesce e uova. Rosso e monovarietali rossi: primi piatti abbastanza strutturati, pasta al forno, carni grigliate, salumi e formaggi. Rosato: salumi, primi e, secondi di carne, verdure e formaggi freschi
Riferimenti normativi: La Doc Contessa Entellina è stata riconosciuta con il DM del 02.08.1993 successivamente modificato dal decreto del 19.08.1996 pubblicato sulla GU del 27.08.1996 che ha sostituito per intero il disciplinare di produzione
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur