Quanti di voi non hanno mai ordinato cibo da asporto a casa? A volte la pigrizia, a volte la scarsa voglia di cucinare, altre ancora proprio la voglia di uscire a comprare qualcosa da mangiare. Esiste però la soluzione pratica, chi ti porta a casa il cibo in poco tempo e ben caldo grazie alle box che mantengono il calore. Bene proprio queste box sono state oggetto di ricerca del Gambero Rosso che ha pubblicato un’inchiesta sull’argomento. La sicurezza alimentare e l’igiene dei contenitori dove viene riposto il cibo durante il trasporto sono stati l’oggetto di questa ricerca: ecco i risultati.
Dopo l’analisi microbiologica delle box del delivery è stato riscontrato come sul fondo delle pareti laterali delle box siano state trovare più di 200 colonie di batteri. Probabilmente rende meglio l’idea se immaginiamo che le box sono risultate tre volte più sporche di un pavimento di un ristorante. Insomma tutt’altro che un luogo sicuro e pulito nel quale trasportare cibo. Non basta quindi il complesso sistema dell’HACCP che garantisce l’igiene nei ristoranti grazie a un sistema di prevenzione.
Nessuno, in questo caso, si è occupato però di controllare la sicurezza alimentare di queste box per il delivery anche perché le norme per i cibi cotti sono ben diverse da quelle che poi vengono attuate. Secondo l’HACCP infatti i cibi caldi devono essere trasportati a 60°C a 65°C, mentre per gli alimenti deperibili da consumarsi freddi la temperatura prevista non dovrebbe superare i 10°C. Ma non finisce qui, nel caso di alimenti freddi andrebbe rispettata la catena del freddo e quindi il cibo dovrebbe essere trasportato su veicoli muniti di contenitori refrigerati come nel caso dei fornitori di bar e supermercati, ad esempio. Questo non può avvenire ovviamente se si trasporta un cibo in una sacca in bicicletta o su una scooter.
In sostanza quindi l’inchiesta del Gambero Rosso fa luce su un’aspetto che in pochi hanno deciso di considerare seriamente ma che deve essere migliorato per poter permettere ai consumatori di ordinare tramite il delivery ma di ricevere un cibo trasportato seguendo le norme e quindi sicuro al 100%.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Un luogo che unisce eleganza contemporanea e memoria storica: la Tonnara di Bonagia, ...
Era il 1260 quando le prime braci illuminavano l’arco di pietra, ed è ancora qui, ...
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur