zona di produzione: Entroterra di Lavagna e di Chiavari (Val d’Aveto e Val Graveglia)
curiosità: Prende il nome per la sua forma a calotta sferica: nell’Italia settentrionale indica un salame fatto con la carne di maiale.
caratteristiche: Prodotto di salumeria, composto di carne suina; forma cilidrica, leggermente più sottile alle estremità, lungo circa cm 30 con un diametro di cm 10 circa.
Preparazione: La coppa si ottiene dalla lavorazione dei muscoli della regione cervicale superiore del maiale.
fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto