Carne magra di suino, bovino (anche di pura razza Maremmana e relativi incroci) ed equino, essiccata ed aromatizzata con peperoncino, semi di finocchio, aglio, rosmarino e vino bianco. Il prodotto presenta la caratteristica forma irregolare a listarelle più o meno grandi e colore da rosso vivo a marrone scuro.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Intera Regione Lazio, Acquapendente (VT)
Cenni storici e curiosità
Prodotto storico plurisecolare del Lazio. Diffuso come pasto rapido dei lavoratori e come pasto da taverna. Storica presenza nelle norcinerie e nelle enoteche locali. In alcuni paesi è ancora diffusa l’abitudine di realizzare le coppiette in casa. Nel paese di Marcellina (RM), nella prima decade del mese di maggio, parallelemente ai festeggiamenti dedicati alla Madonna delle Ginestre, giunti all’87° edizione, si svolge la Sagra delle Coppiette, organizzata dal Comitato dei Butteri.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur