Varietà ittica, che vive nelle acque pure e profonde dei laghi, il Coregone si trova nei laghi di Garda e Como. Coregone è la denominazione della famiglia, a cui appartengono sia la bondella che il lavarello e almeno altre cinque specie di difficile riconoscimento.
Area di produzione
Il Coregone è prodotto a Lenno, in provincia di Como.
Caratteristiche
Il corpo del Coregone lavarello, tipico del lago di Como, è abbastanza slanciato e rivestito di scaglie del tipo cicloide, cioè con il margine posteriore liscio e non dentellato.
È di colore variabile dal grigio al bruno chiaro sul dorso, mentre lateralmente si presenta argenteo scintillante e bianco sul ventre. La sua lunghezza raggiunge i 25 centimetri: ha testa piccola, occhi ben sviluppati e bocca minuscola e priva di denti.
Cenni storici e curiosità
Negli ultimi decenni, la presenza del Coregone è duramente minacciata dall’estendersi del fenomeno dell’eutrofizzazione delle acque, con conseguente diminuzione dell’ossigeno negli strati profondi, sottratto dall’enorme proliferazione degli organismi vegetali acquatici dovuta all’inquinamento. II Coregone lavarello si pesca con canne da lancio lunghe, con cucchiaini semplici o doppi e, raramente, anche a mosca. Per tirarlo fuori dall’acqua è consigliabile l’uso di una rete di forma conica con un lungo manico (guadino), dal momento che il Coregone ha una bocca molto fragile.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur