Cornetti

Condividi con:

Sinonimi locali:
BANANA COMUNE (Padova e provincia);
CORNETTI (Padova e provincia);
MANTOVANA (Padova e provincia);
BIBANESI (Treviso e provincia);
CIOPA VICENTINA (Provincia di Vicenza);
MONTASÙ (tutti i comuni dell’alta padovana).

Territorio interessato alla produzione: Veneto

La storia: Tipo di pane risalente all’immediato dopoguerra, quando il consumatore, stanco della classica pagnotta del periodo bellico, pretese forme di pane di singola porzione alle quali vennero dati nomi di fantasia a tutt’oggi utilizzati.

Descrizione del prodotto:
Banana comune: pane di forma allungata formata da quattro o cinque giri di impasto attorno al pane stesso, assai morbida, composta da farina di grano tenero tipo 0, acqua, lievito di birra, sale, malto con o senza aggiunta di strutto o olio di oliva.

Cornetti: pane caratteristico formato da due parti arrotolate, attaccate con rialzi nella parte apicale, prodotto con farina di grano tenero tipo 0, acqua, lievito, sale e malto.

Mantovana: pane a forma di due conchiglie appaiate, prodotto con farina di grano tenero tipo 0, acqua, lievito, sale e malto.

Bibanesi: bocconcini di pane stirati a mano, di lunghezza e spessore variabili, friabili, leggermente salati e secchi, prodotti con olio di oliva di qualità, con quantità ridotta di semi di sesamo in superficie, colore giallo dorato. Al bibanese classico si affiancano diverse versioni alla pizza, rosmarino, ecc.

Ciopa Vicentina: pane realizzato con un impasto di farina, acqua, lievito acido e sale.

Montasù: pane con crosta consistente prodotto con farina di grano tenero tipo 0, acqua, lievito naturale, sale.

Processo di produzione: Il processo di produzione dei pani è simile per tutti i prodotti in elenco e si differenzia solo per alcuni tempi di lievitazione o la temperatura di cottura, oltre che, ovviamente, per le diverse forme date alle pagnotte. Quest’ultima, assieme all’umidità, determina la fondamentale differenza dei pani per quanto riguarda la consistenza. Generalmente gli ingredienti vengono impastati alla sera, lasciati riposare e lievitare; vengono quindi reimpastati, infornati e successivamente lasciati raffreddare.

cornetti

Condividi con:

Ingredienti

CORNETTI

500 g di farina d’America
1 cubetto di lievito
zucchero 80gr.
burro sciolto 100 gr.
2 uova
latte ml 200
vanillina
un cucchiaino di sale
zucchero in granella e a velo

Preparazione

CORNETTI

Scaldare il latte e il burro (20″ a 50°), sciogliervi lo zucchero e il lievito (pochi secondi), introdurre la farina, le uova, la vanillina e il cucchiaino di sale, un minuto e mezzo a velocità 5 e poi un minuto a velocità spiga. Lasciare riposare la pasta nel boccale per circa mezz’ora, quindi travasare su una spianatoia e formare briosche o cornetti, farciti a piacere, lasciare ulteriormente lievitare , finchè non raddoppiano (un’ora circa). Infornare a 190° per 15/20 minuti. Poichè non sono molto dolci, prima di infornarli si cospargono di zucchero a velo e in granella, spruzzandoli prima con acqua con un vaporizzatore. A fine cottura cospargere ancora di zucchero a velo.
P.S. La cottura varia molto da forno a forno, ad es. sono cotti in 10 min.scarsi e a 170 gradi con forno ventilato.

Note

ricetta bimby

Video di Gusto