Corona di San Bartolomeo

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione sintetica del prodotto
Le “corone” sono gustosi dolcetti di pasta frolla che consistono in collane fatte di pippi (palline fatte di un impasto dolce) infilzati in uno spago. I bambini man mano che tolgono i pippi dallo spago si dice che “spippolano” la corona.

 

Territorio interessato alla produzione: Comune di Pistoia

 

Cenni storici e curiosità
Questi biscotti sono legati al culto dell’apostolo Bartolomeo, venerato come santo protettore dei bambini. Il 24 agosto, giorno della festa del santo, sin da tempi remoti, la piazza antistante la chiesa si anima e i bambini in festa si affollano attorno ai banchi dei dolci che per quella particolare giornata offrono le corone. Le bancarelle piene di giocattoli e dolciumi costituiscono il simbolo del ritorno alla condizione naturale dell’infanzia. La giornata di festa si conclude con le madri che conducono i figli in chiesa per l’Unzione di San Bartolomeo che proteggerà i piccoli per tutto l’anno. Il rito risale all’arrivo dei canonici lateranensi dell’ordine di Sant’Agostino che sostituirono i monaci benedettini nel complesso di San Bartolomeo nel 1433; non a caso nella formula di accompagnamento al rito viene citato Sant’Ubaldo, vescovo di Gubbio e canonico lateranense. Fu solo nel 1473 che la festa acquisì una dimensione ricca e solenne, quando il cardinale Nicolò Forteguerri, con l’istituzione della “Pia casa di Sapienza” fece dono delle sue proprietà al comune di Pistoia, finanziando anche i festeggiamenti in onore di San Bartolomeo.


Ultimi Articoli

Video di Gusto