Nome dialettale: FILARI ‘I FICU
Territorio interessato alla produzione: tutte le province
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Fichi, zucchero, aromi naturali, rametti di mirto.
FORMA: Rotonda.
DIMENSIONE MEDIE: Lunghi 30 cm., diametro 3-4 cm.
SAPORE: Speziato.
ODORE: Fichi cotti.
COLORE: Biondo scuro.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: I fichi secchi vengono fatti passare dentro un rametto di mirto, fino a formare un cerchio.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Da settembre a marzo.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
STRUMENTI UTILIZZATI: Tavoli da lavoro, bilancia, cella di sterilizzazione, banchi di lavoro.
MACCHINARI UTILIZZATI: Macchine termoretraibili, calibratrice, macchine schiacciafichi.
LOCALI: Magazzini adibiti a laboratorio di pasticceria.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Sui fichi di Calabria così si è espresso molto significativamente l’Abate Giocchino da Fiore: “Nientemeno più prezioso, e per la copia e per la perfezione egli è il raccolto dei fichi. Principia egli nel mese di giugno e si allunga fino all’altro di decembre, sempre l’une succedendo all’altre … nere, bianche, altre brune, altre rossaccie, tutte però così dolci, che filano dalla creduta bocca stille di miele, e come se per filarlo non bastasse una sola apertura sul capo, sovvente ancora si stracciano per i fianchi”.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto