zona di produzione: Costa del ponente ligure, nel territorio del comune di Taggia
curiosità: È noto un certo aspetto del carattere dei Liguri che i foresti chiamano “avarizia” mentre i locali preferiscono definire “parsimonia” o meglio ancora “oculatezza” e proprio questa caratteristica si riscontra anche nell’arte culinaria che propone piatti sostanziosi ma di scarso valore economico, almeno all’origine. Tra questi ricordiamo i corzetti avvantaggiati che nascono dall’unione tra la preziosa farina bianca e quella integrale meno cara. Il vantaggio, e quindi il nome, deriva evidentemente dal minor costo delle materie prime. La stessa felice combinazione la troviamo anche in altri tipi di pasta di cui i più famosi sono le trenette anch’esse sempre definite avvantaggiate.
caratteristiche: Pasta fresca ottenuta con farina non raffinata e parti di cruschello. Dopo aver preparato un impasto sodo con farina, poca acqua e uova; stendere una sfoglia sottile e ricavare tanti rettangolini che, pizzicati al centro, formano una specie di farfalla.
preparazione: Ingredienti: 250 g di farina di grano, 250 g di farina integrale, 3 uova, acqua, sale.
Lavorazione: impastate le due farine con le uova e l’acqua fino ad ottenere una pasta omogenea ed elastica.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
Un formaggio dall'anima antica e gustosa, che prende vita nel cuore della provincia ...
Sperlonga, con le sue spiagge dorate e il centro storico arroccato sul promontorio, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur