Zona di produzione: parte delle province di Asti ed Alessandria. Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti collinari di giacitura ed orientamento adatti ed i cui terreni siano preminentemente argilloso-calcarei, sono esclusi dalla Doc quelli del fondovalle e quelli ubicati nei rilievi preappenninici ed appenninici.
Vitigni: Cortese. Sono ammesse altre uve bianche (non aromatiche), purch‚ non superiori al 15%.
Resa massima per ha: 100 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 10%.
Acidita’ totale minima: 6 per mille.
Estratto secco netto minimo: 15 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore paglierino chiaro, talvolta tendente al verdolino; profumo caratteristico, delicato, molto tenue, persistente; sapore asciutto, armonico, sapido, gradevolmente amarognolo.
Qualificazioni: nessuna.
Tipologie: viene prodotto anche nel tipo “Frizzante” e “Spumante”.
Abbinamenti : antipasti magri, paste asciutte e risotti marinari o con salse di pomodoro.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur