per la pasta
-farina bianca gr. 300
-un uovo
-sale
per il condimento
-burro
-maggiorana
-pinoli (oppure sugo di carne)
-formaggio grana reggiano
Mettere la farina sul tavolo, fare la fontana, sgusciarvi l’uovo, salare, sbattere con la forchetta, poi unire qualche cucchiaiata di acqua tiepida, lavorando gli ingredienti con le mani sino ad ottenere una pasta piuttosto consistente. Dopo averla ben lavorata, strappare dalla pasta dei pezzetti, piccoli quanto un cece, e con le dita allungarli, comprimerli alle estremità , dando così loro la forma di tanti «8» pieni. Lasciarli asciugare un poco all’aria, tenendoli distesi su una tovaglia. Poco prima del pranzo lessarli in acqua bollente e salata: mano a mano che i «corzetti» vengono a galla, levarli con un mestolo forato, farli sgocciolare, metterli in una zuppiera, poi versarvi sopra burro fuso emulsionato con poca maggiorana ben tritata e una manciatina di pinoli; oppure condirli con un buon sugo di carne. Cospargerli con grana reggiano grattugiato.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur