per la pasta
-farina bianca gr. 300
-un uovo
-sale
per il condimento
-burro
-maggiorana
-pinoli (oppure sugo di carne)
-formaggio grana reggiano
Mettere la farina sul tavolo, fare la fontana, sgusciarvi l’uovo, salare, sbattere con la forchetta, poi unire qualche cucchiaiata di acqua tiepida, lavorando gli ingredienti con le mani sino ad ottenere una pasta piuttosto consistente. Dopo averla ben lavorata, strappare dalla pasta dei pezzetti, piccoli quanto un cece, e con le dita allungarli, comprimerli alle estremità , dando così loro la forma di tanti «8» pieni. Lasciarli asciugare un poco all’aria, tenendoli distesi su una tovaglia. Poco prima del pranzo lessarli in acqua bollente e salata: mano a mano che i «corzetti» vengono a galla, levarli con un mestolo forato, farli sgocciolare, metterli in una zuppiera, poi versarvi sopra burro fuso emulsionato con poca maggiorana ben tritata e una manciatina di pinoli; oppure condirli con un buon sugo di carne. Cospargerli con grana reggiano grattugiato.
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Il pane di Altamura originale è anche Presidio Slow Food, e per assaggiarlo è ...
Ha la misura giusta per una gita di un giorno, ma anche per un weekend all’insegna ...
Se amate la storia e i piccoli borghi con vicoli e stradine che tengono vivono il ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur