Cosa fare a Ortisei le escursioni più belle

Cosa fare a Ortisei: le escursioni più belle

Fabrizio Capecelatro  | 18 Gen 2022  | Tempo di lettura: 4 minuti

Ortisei – il luogo delle ortiche secondo l’etimologia del nome -pittoresca cittadina di montagna alle pendici del monte Rasciesa, è il centro abitato più popoloso della Val Gardena. Una vacanza da queste parti non può prescindere da una passeggiata per il centro cittadino, tanto in estate quanto in inverno.

L’architettura della cittadina – tipicamente sudtirolese – presenta numerosi edifici, case residenziali e fattorie di interesse assoluto poiché assemblate con materiali antichi, affreschi pregiati e decorazioni davvero di altri tempi.

Le chiese di Sant’Ulrico e dell’Epifania del Signore e di San Giacomo sono due destinazioni da non perdere: nella prima, realizzata in stile neoclassico e che vede la presenza di elementi barocchi, troviamo belle statue in legno realizzate da sapienti artigiani locali; mentre nella seconda, tardogotica, possiamo ammirare affreschi quattrocenteschi.

Cosa fare a Ortisei: tra shopping e musei

L’isola pedonale cittadina è tra le più affascinanti delle Dolomiti: le botteghe locali richiamano l’attenzione attraverso curiosi souvenir e gustose specialità gastronomiche e nel mese di dicembre, naturalmente, non mancano i mercatini di Natale.

In pieno centro troviamo il Museo della Val Gardena, ricca tela sulla quale sono dipinte le principali bellezze della valle: legni, minerali, esemplari di flora e fauna alpina, reperti archeologici del territorio, sculture in legno e dipinti di artisti locali.

Il museo ha voluto omaggiare Luis Trenker: attore, regista, scrittore e scalatore originario di Ortisei. Alla sua figura è stata dedicata un’intera sezione.

Cosa fare a Ortisei: sciare a Ortisei

Tra gli amanti dello sci, Ortisei è da sempre una delle mete più ambite e nella stagione fredda si popola di sportivi e turisti desiderosi di svagarsi sulle migliori piste della Val Gardena. È qui che si trova La Longia, la pista da sci più lunga delle Dolomiti che si raggiunge tramite una funivia e una cabinovia. Sono presenti anche impianti di risalita che collegano al comprensorio sciistico dell’Alpe di Siusi.

A Ortisei ci si può dedicare sia allo sci alpino sia a quello di fondo, dal momento che sono presenti anche tracciati in fondovalle. Vi si può trovare anche una pista per slittino lunga 6 chilometri. Non pensiamo però che valga la pena trascorrere del tempo da queste parti soltanto in inverno perché Ortisei, come tutte le località montane, sa stupire anche quando la neve non c’é, in estate.

Cosa fare a Ortisei: escursioni e passeggiate

Nella bella stagione, infatti, così come in primavera o a inizio autunno, è possibile partire da Ortisei per dedicarsi a escursioni e passeggiate. Non deve stupire infatti che la cittadina, data la sua location strategica, sia punto di partenza per numerose escursioni negli splendidi paesaggi dolomitici.

I sentieri presentano difficoltà variabili, per ogni tipo di escursionista. Essi si snodano attraverso prati verdeggianti, ruscelli cristallini, pascoli e vecchi masi dal candore fiabesco. Buona parte delle escursioni che partono da Ortisei sono alla portata di tutti, bambini compresi.

La Val Gardena, e di conseguenza la stessa Ortisei, sono circondate da alcuni dei più celebri gruppi delle Dolomiti: Sassolungo, Sassopiatto, Puez, Odle, Sella. Le possibili escursioni a queste latitudini sono davvero numerose, ne abbiamo selezionate alcune da proporre.

Cosa fare a Ortisei: tour dell’Alpe di Siusi

La prima escursione consigliata al turista che visita Ortisei è quella verso l’Alpe di Siusi, il più vasto altopiano d’Europa. Si tratta di un luogo incantevole in quanto non è altro che un balcone verdeggiante e straordinario affacciato sulle Dolomiti. Non a caso, è una delle zone più belle e famose di una regione meravigliosa come il Trentino Alto-Adige.

L’alpe misura 2005 metri sul livello del mare ed è comodamente raggiungibile dai 1236 metri di Ortisei tramite la funivia di cui abbiamo scritto poc’anzi. Il collegamento costa 20 euro per un ticket di andata e ritorno, 14 per uno solo andata e prevede riduzioni per i bimbi fino a 14 anni.

Sull’altopiano sono collocati 450 chilometri di sentieri che in estate sono immersi tra prati fioriti, baite, malghe e masi.

Cosa fare a Ortisei: escursione al Monte Rasciesa e al rifugio Brogles

Il rifugio Brogles è una struttura tipicamente alpina, in legno chiaro, ubicata ai piedi delle Odle in un contesto panoramico che saprà stupire grandi e bambini. Questa infatti è una escursione anche alla loro portata.

Si parte da Ortisei salendo sulla funicolare Rasciesa per giungere fino all’omonimo chalet, a quota 2093 metri. Da lì basta imboccare il sentiero 35B per arrivare comodamente al rifugio. Il percorso può apparire un pò acerbo inizialmente ma ben presto si adagia, entrando nel bosco e iniziando a scendere.

Dopo circa un’ora o una e mezza di cammino avrete superato, nell’ordine, forcella Valluzza e Gran Costa, ammirando liberamente la Val di Funes e il profilo delle Odle. Da lì, dopo un breve cammino raggiungerete il passo Brogles probabilmente munito di mucche al pascolo e giungerete al rifugio.

Cosa fare a Ortisei: da Ortisei alle malghe dei prati sul Seceda

Intercettando da Ortisei la funivia Seceda possiamo arrivare ai 2519 metri dell’omonimo rifugio. Da qui, guardando a sud-est, troviamo i bucolici prati del Seceda, pullulanti di baite e confinanti con l’Alpe Rasciesa e l’Alpe Mastlè.

I sentieri che i dipanano da questo rifugio sono numerosi, in grado di accontentare i più fini palati degli appassionati di eno-gastronomia. L’escursione sul Seceda è particolarmente consigliata alle buone forchette.

Facciamo alcuni nomi di strutture consigliate per chi volesse segnarsele: Baita Sofie e Baita Daniel, piuttosto vicine al punto di partenza; Rifugio Trojer e Baita Curona, ambedue distanti circa 30 minuti a piedi dal punto di discesa della funivia; Rifugio Firenze, lontano un paio d’ore dal Seceda.

Ortisei è una meta privilegiata per gli amanti della montagna e anche per chi desidera scoprirla, respirarne l’aria e viverne l’atmosfera. Tanto in inverno quanto in estate è possibile indossare scarponi – o sci – e immergersi nei panorami da cartolina che circondano questa bomboniera di cittadina.

 

Fabrizio Capecelatro
Fabrizio Capecelatro


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur