Cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare nella città delle 44 chiese, la ‘Perla del Tirreno’

Marianna Di Pilla  | 15 Set 2024

Incastonata tra le montagne e il mare cristallino della costa tirrenica, è una delle maggiori località turistiche della Basilicata. Se questa regione del sud Italia è infatti conosciuta in tutto il mondo per Matera e i suoi Sassi, in quanto a bellezza lungo la costa offre luoghi che non hanno niente da invidiarla.

Maratea è famosa per le sue spiagge, il patrimonio storico e artistico e la straordinaria bellezza naturale che la circonda. Si distingue per la sua posizione spettacolare, tra scogliere a picco sul mare, colline ricoperte di vegetazione e un centro storico che sembra raccontare un passato lontanissimo.

Cosa vedere a Maratea

Cosa vedere a Maratea

Sembra abbracciarla dall’alto: il Cristo Redentore è uno dei simboli di Maratea, gigantesca statua alta 21 metri che la domina dall’alto del Monte San Biagio. Costruita nel 1965 in marmo di Carrara, la statua raffigura Cristo con le braccia aperte in segno di accoglienza, rivolto verso il mare. E che pare sorvegliare il centro storico sottostante.

Situato su una collina a circa 300 metri sul livello del mare, il centro storico di Maratea è un dedalo di stradine che si intersecano tra loro, piazzette e case antiche dove regna intatta una certa atmosfera medievale. Tra i punti di maggiore interesse la Chiesa dell’Annunziata, costruita nel XV secolo, e la Basilica di San Biagio, luogo sacro che custodisce le reliquie del santo patrono della città. E dire che sono due delle chiese di Maratea.

Forse non sai che Maratea è anche conosciuta come la Città delle 44 Chiese per l’impressionante numero di edifici religiosi presenti sul suo territorio. Ognuna di loro racconta una parte della storia religiosa e culturale di Maratea.

Il Castello di Maratea, o Rocca, si trova in una splendida posizione panoramica su una delle colline che sovrastano il borgo. Costruito in epoca medievale per difendere la città dalle incursioni, oggi del castello rimangono solo le rovine, ma offre una vista spettacolare sulla costa e sulla città sottostante. Il percorso per raggiungere il castello attraversa sentieri immersi nella natura; un’esperienza suggestiva e che colma il visitatore di emozioni.

Le spiagge e la natura di Maratea

Maratea, mare e spiagge
La costa di Maratea è famosa per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline, che la rendono una delle destinazioni balneari più belle del sud Italia. Tra le spiagge più celebri ci sono la Spiaggia di Fiumicello, una baia di sabbia e ciottoli circondata da scogliere, e la Spiaggia Nera, caratterizzata dalla sabbia scura di origine vulcanica.

Il mare di Maratea riserva spiagge sì, ma anche innumerevoli e inaspettate sorprese. È infatti famosa anche per le sue grotte naturali, tra cui la Grotta delle Meraviglie, una cavità carsica ricca di stalattiti e stalagmiti che si trova lungo la strada costiera. La grotta è accessibile al pubblico e offre magnifici giochi di luce che illuminano le formazioni rocciose. Un’altra grotta famosa è la Grotta del Dragone, raggiungibile solo via mare.

Maratea si trova inoltre nelle vicinanze del Parco Nazionale del Pollino, una delle aree naturali più grandi e incontaminate d’Italia. Il parco offre numerose opportunità per escursioni, trekking e birdwatching, attraversando paesaggi che spaziano dalle montagne alle foreste, fino alle gole e ai fiumi. Gli appassionati di natura possono scoprire una ricca biodiversità e godere di panorami mozzafiato dalle cime più alte del parco.

Cosa mangiare a Maratea

Pomodoro costoluto di Maratea
Grazie alla sua posizione costiera, il pesce fresco è uno degli ingredienti principali della cucina di Maratea. Sono famosissime le alici salate di Maratea, assolutamente da assaggiare in uno dei ristoranti del posto o da acquistare nei caratteristici alimenti del borgo antico.

A Maratea è inoltre facile trovare nei menù dei ristoranti le melanzane ripiene, ma non sono melanzane come tutte le altre. Quelle che trovi e che puoi assaggiare qui è il Gilò di Maratea.

3 prodotti da mangiare a Maratea

Altre idee su cosa assaggiare a Maratea e da acquistare come souvenir gastronomico da portare a casa con te come ricordo del tuo soggiorno?

Ecco 3 cose tipiche di Maratea che potrebbero proprio fare al caso tuo.

  1. Pomodoro costoluto di Maratea
  2. Capperi di Maratea sotto sale
  3. Carruba di Maratea

[foto copertina @ValerioMei – Shutterstock.com/solo uso editoriale]

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur