Il Molise è certamente una delle ragioni più sottovalutate d’Italia. Rimasto per decenni escluso dalle rotte turistiche di massa, è ben riuscito a mantenere intatta la propria identità e le proprie tradizioni, che solo negli ultimi anni hanno iniziato ad essere scoperte dagli italiani. E dunque c’è un Molise che non si limita a esistere, ma incanta chi lo attraversa con sapori decisi, paesaggi silenziosi e tradizioni che resistono ostinate al tempo. È il Molise dei tratturi, antichi percorsi della transumanza che ancora oggi raccontano storie di pastori e di stagioni, tra erba alta, aria pulita e borghi che sembrano usciti da un’altra epoca.
Caciocavallo Podolico
Questo itinerario ideale parte da Agnone, patria dei campanacci e del caciocavallo podolico, formaggio simbolo della regione, stagionato nelle grotte e dal sapore intenso. Da qui si scende lungo il tratturo Celano-Foggia, uno dei più noti, attraversando paesaggi dove l’unica compagnia è quella di greggi, muretti a secco e masserie. Tappa d’obbligo è Frosolone, rinomata per i coltelli artigianali ma anche per la produzione di formaggi a latte crudo, autentici gioielli gastronomici. In questo viaggio non si corre: si cammina, si ascolta, si assaggia.
La ventricina del Vastese molisano (da non confondere con quella abruzzese), speziata e corposa, è protagonista di ogni sagra e di ogni tavola che si rispetti. A Montenero di Bisaccia, patria di questo salume, le famiglie custodiscono gelosamente ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni fetta racconta storie di maiali allevati all’aperto, di paprica dolce e piccante mescolate a mano, di stagionature lente nelle cantine di casa. Ma il Molise che prende per la gola non si ferma qui: tra i vicoli di Campobasso si scoprono botteghe dove acquistare pane di grano antico, olio extravergine profumato e dolci come i mostaccioli o la “pezzata”, piatto a base di carne di pecora che sa di festa. In una regione che non cerca di stupire con effetti speciali, la vera meraviglia è la sua autenticità: piccole realtà produttive, accoglienza sincera, e una cucina che sa di casa. Un viaggio in Molise è un ritorno all’essenziale, dove ogni sapore ha una storia e ogni incontro lascia un ricordo.
C'è un angolo d'Italia in cui il tempo rallenta e la natura si fonde con la ...
In Calabria, il mare non è solo un paesaggio: è un profumo, un suono, una ...
Palermo è la quinta città italiana numero di per abitanti e quella che racchiude ...
È il borgo bianco affacciato sul Golfo di Manfredonia, sospeso tra cielo e mare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur