Nelle terre rosse e generose della Puglia, dove il sole si specchia nelle acque cristalline del Mar Ionio e Adriatico, nasce una storia di vino e passione: il Primitivo di Manduria. Questo nettare è l’essenza stessa di un territorio che vive in simbiosi con la vite, un luogo dove ogni grappolo racconta di venti salmastri e di calore mediterraneo.
Nel cuore di questa terra, alla fine del diciottesimo secolo, un uomo di nome Filippo Indelicati scelse con cura e sapienza i vitigni che avrebbero dato origine a questo vino dal carattere deciso. Nell’agro di Gioia del Colle, tra filari curati come righe di un poema antico, prese vita il Primitivo, così chiamato per la sua precoce maturazione, un presagio della ricchezza di aromi e sapori che avrebbe offerto.
Il Primitivo di Manduria non è solo un vino; è un racconto che si srotola in ogni calice, un viaggio attraverso il tempo e la tradizione di una regione che ha fatto dell’accoglienza e della bellezza i suoi simboli immortali.
I vini Primitivo di Manduria DOP sono prodotti principalmente dal vitigno Primitivo, che deve costituire almeno l’85% del blend, con la possibilità di aggiungere fino al 15% di altri vitigni a bacca nera non aromatici, tipici delle province di Taranto e Brindisi. La zona di produzione è strettamente legata a queste aree, come specificato nel disciplinare di produzione. La storia del Primitivo di Manduria è legata a pratiche enologiche tradizionali e a una conoscenza che si è tramandata di generazione in generazione, contribuendo a creare un vino di profonda espressione territoriale.
Il Primitivo di Manduria ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP), un riconoscimento che attesta la sua qualità e autenticità e che garantisce il rispetto di rigidi standard produttivi. Questo vino ha conquistato appassionati in tutto il mondo, diventando ambasciatore del savoir-faire pugliese nel panorama vinicolo internazionale. Ed è stato riconosciuto come DOC fin dal 1974 (D.P.R. 30 ottobre 1974).
La missione del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, nato nel 1998 con una partenza di dieci aziende tra cooperative e private e che ha ottenuto il riconoscimento legislativo nel 2002, è quella di valorizzare e promuovere il Primitivo di Manduria DOP e DOCG, proteggendo l’autenticità e garantendo la qualità di questo vino che rappresenta un’eccellenza del territorio pugliese. Il consorzio si impegna a tutelare la denominazione di origine, a sostenere la ricerca e l’innovazione nel settore vitivinicolo e a promuovere la cultura del Primitivo di Manduria attraverso eventi, formazione e comunicazione, mirando a rafforzare l’immagine di questo vino a livello nazionale e internazionale.
Dal punto di vista organolettico, il Primitivo di Manduria si distingue per il suo colore rosso intenso, che tende al granato con l’invecchiamento. Al naso si presenta con un bouquet ampio e complesso, con note particolari che variano dal fruttato al speziato. Al palato, offre un sapore che spazia dal secco all’abboccato, con una texture vellutata e un carattere distintivo.
Scopri su Paesi del Gusto altri imperdibili Prodotti Tipici d’eccellenza!
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur