Cosa vedere in Calabria

Cosa vedere in Calabria, alla scoperta di una terra incontaminata

Fabrizio Capecelatro  | 09 Dic 2021  | Tempo di lettura: 4 minuti

 

La Calabria: una perla incastonata tra due mari

Cosa vedere in Calabria per scoprire una terra ancora incontaminata? Bagnata dai mari Tirreno e Ionio, la Calabria è una regione meridionale dell’Italia, che ha un passato glorioso: sono molti i popoli del mediterraneo che vi si sono stanziati nel corso dei secoli, inclusi i greci, che formarono diverse colonie in quella che venne denominata, appunto, la Magna Grecia.

Questi celebri avvenimenti passati contribuiscono al fascino e alla popolarità della regione, visitata da tantissime persone ogni anno.

In questo articolo, abbiamo incluso alcune tra le mete più insolite e incontaminate che potete aggiungere al vostro itinerario alla scoperta della Calabria.

Cosa vedere in Calabria: Isola di Capo Rizzuto

A pochi chilometri da Crotone, lungo il tratto di costa bagnato dal Mar Ionio, è situata l’Isola di Capo Rizzuto, i cui primi stanziamenti risalgono al 5000 avanti Cristo.

Il nome isola trae in inganno: questo promontorio dista circa 4 chilometri dal mare e si ritiene che l’appellativo isola sia una derivazione etimologica di asyla, termine latino con cui i romani designavano un punto da cui difendersi da eventuali attacchi esterni.  Non a caso, a Isola di Capo Rizzuto, sorge il Castello Aragonese o Fortezza di Le Castella, uno dei castelli fortificati più belli d’Italia, che risale al XV secolo.

Il castello, non fu mai abitato da famiglie nobili: la sua funzione era quella di ospitare i soldati che proteggevano il territorio dall’invasione dei popoli provenienti dal mare.

Oggi, a seguito della ristrutturazione, è possibile visitare gratuitamente la chiesa e le diverse sale situate all’interno della fortezza.

Isola di Capo RIzzuto merita ssolutamente di far parte di un itinerario insolito alla scoperta della Calabria.

Cosa vedere in Calabria: le spiagge da sogno della Riviera dei Cedri.

Alcune tra le spiagge più selvatiche della Calabria si trovano proprio qui, in questo tratto di costa in provincia di Cosenza, caratterizzato dalla presenza di falesie, pareti molto alte che danno alla costa un aspetto frastagliato, donando un aspetto selvaggio a questo paesaggio costiero meraviglioso.

In questi ottanta chilometri, che prendono il nome dalle numerose cedriere presenti nella zona, non ci sono solo spiagge – sono inclusi nella Riviera dei Cedri, infatti, anche i Monti dell’Orsomarso, catene montuose appartenenti al Parco Nazionale del Pollino – questo ne fa una meta adatta anche a coloro che amano cimentarsi nei percorsi di trekking.

Cosa vedere in Calabria: l’isola di Dino

Sempre nella Riviera dei Cedri, nelle vicinanze di Praia a Mare, svetta, immerso nel mare, un isolotto roccioso: l’isola di Dino, che pare prenda il suo nome dalla parola greca che identifica la tempesta (dina) che spesso colpisce tutte le isole.

Nel passato, come il castello Aragonese, anche l’isola di Dino è stata un punto strategico per l’osservazione di eventuali minacce in arrivo dal mare – oggi, dai suoi oltre 50 ettari di estensione, si gode di un panorama mozzafiato.

Si può raggiungere l’isola in barca, da Praia a Mare, e sostare in alcune delle grotte più belle dell’isola, come la Grotta delle Cascate, di cui potete ammirare le rocce di colore rosa, o la Grotta del Leone, in cui c’è una roccia che ricorda le fattezze di questo bellissimo animale.

Per fare un bagno in acque cristalline, dal colore dello smeraldo, non perdete la Grotta del Monaco.

Cosa vedere in Calabria: Parco Nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila abbraccia tre province calabresi: Cosenza, Catanzaro e Crotone e si estende per oltre 70 mila ettari.

La biodiversità di questo massiccio montuoso appenninico è eccezionale: gli amanti dei percorsi naturalistici, e non solo, possono visitarne le fitte foreste, i fiumi e le cascate, in qualsiasi stagione dell’anno.

Oltre alle escursioni a piedi e in bicicletta, c’è la possibilità di visitare il parco a cavallo. Inoltre, se la stagione lo permette, all’interno del parco della Sila si può praticare lo sci di fondo – anche le piste da discesa sono accessibili, nel periodo invernale.

Potete programmare la vostra visita, saperne di più sulle iniziative in corso e trovare informazioni sulle escursioni visitando il sito ufficiale del parco. 

Cosa vedere in Calabria: sciare vista mare.

Ci troviamo, ancora una volta, all’interno di un parco nazionale: quello dell’Aspromonte, dove è possibile praticare sport invernali.

La località di Gambarie d’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, è una vera e propria stazione sciistica, che si trova a circa 1400 metri sopra al livello del mare e in cui è possibile praticare gli sport invernali.

La località, adatta anche agli sciatori più esperti, ha diverse seggiovie e ski lift, e sono molti gli alberghi e i ristoranti pronti a ospitare coloro che desiderano sciare godendosi la vista dello Stretto di Messina e Reggio Calabria.

Non mancano le opzioni dedicate a chi non scia, infatti, l’offerta di escursioni dal mare alla montagna è ampia: ce ne sono di più adatte a escursionisti esperti, ai meno esperti e anche ai principianti.

Non è sicuramente consueto sciare vista mare, ma è un’esperienza che non potete non fare se vi trovate in Calabria nella stagione invernale.

Sono tanti i luoghi che vale la pena visitare in questa terra splendida e incontaminata – speriamo di avervi fornito degli spunti per un itinerario calabrese fuori dagli schemi.

Se state facendo un giro in Calabria, non perdetevi un gustoso piatto di patate ‘mpacchiuse calabresi preparate secondo le ricetta tipica.

 

 

 

 

 

Fabrizio Capecelatro
Fabrizio Capecelatro


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur