Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia, i 10 luoghi da non perdere

Fabrizio Capecelatro  | 30 Nov 2021  | Tempo di lettura: 4 minuti

 

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia, tra natura e storia

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia? Siamo nella parte nord-est dell’Italia, in una regione dove davvero potrete sbizzarrirvi e fare esperienze completamente diverse tra loro, eppure tutte a poca distanza l’una dall’altra. Siamo in Friuli Venezia Giulia, dove vi aspetta la realtà della vostra fantasia.

Il lato cristallino del Friuli Venezia Giulia

Per gli amanti dell’azzurro, potrete contare su spiagge, parchi divertimento, terme e diverse esperienze di turismo fluviale, senza dimenticare le escursioni in barca o in motonave.

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: l’esperienza di montagna

Altrettanto variegata la scelta per gli amanti delle zone collinari e della montagna: scuole di sci, sleddog, curling e dog trekking. Il turismo in Friuli Venezia Giulia è pensato per pensare come voi. Tra parchi, riserve e sentieri a cavallo, ogni esperienza sarà praticabile.

Arte e cultura in Friuli Venezia Giulia

La vostra vancanza ideale è quella in cui tornate a casa arricchiti dall’arte e dalla storia? In Friuli Venezia Giulia dovrete solo scegliere l’itinerario tra dimore storiche, chiese antiche, borghi e musei. Nulla vi sarà precluso.

Turismo accessibile

In tanti parlano di turismo per tutti, ma quanti si impegnano davvero per realizzarlo? ll Friuli Venezia Giulia, insieme alla Consulta Regionale delle Persone con Disabilità e all’Associazione Tetra-Paraplegici del FVG, ha avviato il progetto “Una Regione per Tutti”. L’obiettivo?  Identificare dal mare alla montagna, dalle città alle splendide zone naturali, dalla cultura all’enogastronomia, non solo le barriere architettoniche o strutturali ma anche quelle informative e attitudinali che, come si legge nella Campagna, “permettono all’ospite di essere veramente ospite, qualsiasi esigenza egli abbia”. 

Friulia Venezia Giulia: itinerario storico

Siamo nel Carso triestino, in passato scenario di varie battaglie risalenti alla Prima Guerra mondiale. Qui, oltre quello che rimane del passaggio della guerra, ancora ben visibile, potrete avventurarvi tra sentieri e percorsi, affidandovi a escursionisti della zona. Vi condurranno alla Grotta Gigante, un luogo suggestivo tra i più visitati, dove potrete ammirare dall’interno una autentica grotta carsica. Al confine con la Slovenia, potrete sbizzarrirvi in Val Rosandra, ricca di percorsi sportivi, ma anche per speleologi oltre che attrezzate pareti per arrampicata.

Itinerario letterario

Letteratura, libri, autori, tutto questo a Pordenonelegge, una importante Festa del Libro da non perdere se passate per Pordenone, una città che saprà regalarvi scorci di poesia.
Passeggiando per il centro storico pedonale potrete notare il Palazzo del Comune e l’architettura dei palazzi antichi. Da Corso Vittorio Emanuele II in poi, via libera a negozi, locali e bar. Visto che ci siete, dedicate un giorno ai dintorni di Pordenone, da Spilimbergo a Cordovado, da Sacile a San Vito al Tagliamento. Borghi tra i più belli d’Italia tra fascino medievale e caratteristiche tradizioni. Se siete appassionati di borghi non negatevi una tappa a Polcenigo, dove sorge l’omonimo castello ricco di storia e di arte.

La Sorgente del Gorgazzo

E’ qui che nasce il fiume Livenza. E’ qui che potrete ammirare, all’interno di una riserva naturale, la meravigliosa Sorgente del Gorgazzo in cui sarete sorpresi da una splendida grotta subacquea raggiungibile a piedi proprio dal centro di Polcenigo.

Mare e divertimento in Friuli Venezia Giulia

Quando pensate al Friuli Venezia Giulia non pensate alla noia, non è concessa. Non pensate alla ripetitività, non è prevista. Per chi ama il sole e il divertimento, vi aspettano le numerose località balneari che si affacciano sul Mar Adriatico. Tra stabilimenti attrezzati minuziosamente, attività per ogni esigenza e eventi vari e diversificati, Lignano Sabbiadoro, premiata con la Bandiera Blu, vi aspetta per un’estate tutta da vivere.

Friuli Venezia Giulia e la città fortificata

Stiamo parlando di Venzone, nominato borgo più bello d’Italia nel 2017, nonostante la totale distruzione causata dal gravissimo terremoto del 1976.  Durante la ricostruzione, la struttura medievale originale è stata interamente mantenuta.  Se vi trovate a Venzone verso fine ottobre, annotatevi la Festa della Zucca,  durante la quale il medioevo ritorna per le strade con rievocazioni uniche che vi riporteranno nel passato.

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: “La Stella”

Nove punte verso la verde pianura friulana e una grande piazza esagonale al centro. Siamo nel borgo di Palmanova, una vera e propria stella richiamata dalla disposizione del suo abitato. Vista dall’alto o percorsa per le antiche vie, passando da una delle tre porte dal fascino senza tempo (ancora perfettamente conservate) vi farà immergere nella storia e nella bellezza dell’autenticità di questi luoghi.

Trieste e il quartiere Borgo Teresiano

L’idea di realizzarlo venne a Maria Teresa imperatrice d’Austria. Nel 1700, fece interrare le saline per costruire un quartiere conosciuto e ammirato che prende il nome di Borgo Teresiano. Attraversato dal canale, è fortemente caratteristico con le sue barche colorate, il variegato mercatino di frutta, di verdura e di fiori. Si tratta di uno dei centri vitali principali e più amati della città di Trieste dove sorgono caffè, ristoranti, negozi, ma sopratutto dove è possibile provare la sensazione tipica quando si è in Friuli Venezia Giulia, quella di essere catapultati in un’altra realtà meravigliosa nonostante si siano fatti solo pochi metri.

Fabrizio Capecelatro
Fabrizio Capecelatro


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur