L’idea di realizzarlo venne a Maria Teresa imperatrice d’Austria. Nel 1700, fece interrare le saline per costruire un quartiere conosciuto e ammirato che prende il nome di Borgo Teresiano. Attraversato dal canale, è fortemente caratteristico con le sue barche colorate, il variegato mercatino di frutta, di verdura e di fiori. Si tratta di uno dei centri vitali principali e più amati della città di Trieste dove sorgono caffè, ristoranti, negozi, ma sopratutto dove è possibile provare la sensazione tipica quando si è in Friuli Venezia Giulia, quella di essere catapultati in un’altra realtà meravigliosa nonostante si siano fatti solo pochi metri.