Il Piemonte è una delle regioni più grandi della penisola italiana. Situata a nord ovest, ideale per chi ama la natura, i piaceri della tavola e la storia e i siti culturali. Cosa vedere allora in Piemonte?
Sono moltissime le iniziative e i siti di interesse che possiamo decidere di visitare in una regione così vasta. Quali sono le cose che proprio non possono mancare durante una gita in Piemonte? Qui sotto una breve guida.
Le langhe sono parte del territorio a sud del Piemonte. Si estendono tra le province di Cuneo e Asti e sono famose per le colline colme di vigneti e per il vino che viene prodotto. Se siete amanti del vino e della natura, le langhe sono sicuramente uno dei posti perfetti per una gita in Piemonte. Lì potrete visitare le varie cantine, che vi permetteranno di degustare i loro vini insieme ad alcuni assaggi dei salumi e dei formaggi tipici della zona.
Se dopo la degustazione avete voglia di fare una passeggiata, nelle langhe è possibile andare alla ricerca delle Big Bench: enormi panchine situate in luoghi strategici, su cui si può salire e ammirare il panorama che solo le colline piemontesi sanno offrire.
Volendo proseguire la visita al sud della regione, potete arrivare fino ad Alba che, oltre a essere una meravigliosa cittadina, ospita la fabbrica della Ferrero. Camminando per le vie del centro potrete scorgere un inconfondibile profumo di cioccolato.
Se ciò che amate fare durante le vostre gite fuoriporta è visitare siti artistici, Torino è sicuramente una città che vi piacerà. L’ex capitale italiana, infatti, è colma di palazzi, musei e siti di interesse artistico.
Partendo da piazza Castello con Palazzo Reale, Palazzo Madama e i giardini che rimandano al periodo del regno di Savoia, passando alla Torino romana di cui ancora si intravedono le Porte Palatine, fino ad arrivare al Museo Egizio in via accademia delle scienze, Torino è una città che trasuda storia.
Volendo poi optare per qualcosa di diverso, all’interno della Mole Antonelliana (inizialmente ideata come sinagoga) si può visitare il museo internazionale del cinema e, salendo con l’ascensore di vetro, godere del belvedere sulla città proprio dalla cima della Mole.
Impossibilie dimenticare poi la Basilica di Superga, visitabile e raggiungibile a bordo di un trenino d’epoca, la veduta della città dal monte dei Cappuccini e il meraviglioso parco del Valentino.
Proclamata 54° sito UNESCO, Ivrea è una cittadina di circa 25000 abitanti situata a nord della regione. Famosa principalmente per Olivetti, azienda storica, Ivrea è anche madre di uno dei carnevali più particolari del mondo.
Tra frebbraio e marzo, infatti l’intera città si riunisce nelle piazze dividendosi in squadre e dando vita alla battaglia delle arance. Le 9 squadre a piedi si battono con i componenti delle squadre sui carri, tirandosi arance per tre giorni consecutivi.
Oltre alla parte di battaglia, il carnevale ha anche un corteo storico in cui le maschere della citta come la mugnaia, il generale e le vivandiere, filano in costume per le vie del centro.
Degni di nota sono alcuni castelli all’interno della provincia di Torino:
Situato appunto nel comune di Agliè, questo castello è patrimonio dell’ UNESCO dal 1997 e parte delle Residenze sabaude. Meraviglioso sia nelle sale interne che nel vasto giardino, il castello di Agliè è stato scelto come set della serie televisiva Elisa di Rivombrosa.
Costruito dalla famiglia Valperga, il castello di Masino è un bene FAI ed è parte del circuito Castelli del Canavese. Oltre alla sua bellezza e maestosità, il castello è degno di nota perchè all’interno del suo giardino si può visitare il secondo labirinto botanico più grande d’Italia.
Chiamata anche Abbazia di San Michele della Chiusa, questa Sacra è situata all’imbocco della Val di Susa. Un complesso architettonico arroccato, è la prima tappa della via francigena. Per raggiungere questo meraviglioso monastero è possibilie scegliere tra numerosi percorsi escursionistici.
La regione Piemonte ospita moltissimi Festival ogni anno. Tra musica, cibo, degustazioni di vino e cultura, sicuramente riuscirete a trovare la manifestazione più adatta ai vostri gusti.Tra i più conosciuti e rinomati festival piemontesi è importante ricordare:
– Il Salone internazionale del Libro che si tiene a Torino
– Collisioni Festival – Barolo (CN)
– Fiera Internazionale del Tartufo Bianco – Alba (CN)
– Torino Jazz Festival
– Festa dell’Uva Erbaluce – Caluso (TO)
– Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo – Sordevolo (BI) (si tiene una volta ogni cinque anni)
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur