Zona di produzione: i Comuni di Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Atrani, Tramonti, Furore, Praiano, Positano, Amalfi, Conca dei Marini, tutti in provincia di Salerno. La sottozona Furore comprende i comuni di Furore, Praiano, Conca dei Marini e Amalfi. La sottozona Ravello comprende comuni di Ravello, Scala, Minori e Atrani. La sottozona Tramonti comprende i comuni di Tramonti e Maiori
Vitigni: Bianco: Falanghina (localmente detta Bianca Zita) per una percentuale minima del 40% e Biancolella (Bianca Tenera) per un altro 20%. La restante percentuale deriva da uve di altri vitigni a bacca bianca per un massimo del 40%. Rosso e Rosato: Piedirosso (Per ‘e palummo) (minimo 40%), Sciascinoso (Olivella) e/o Aglianico (massimo 60%); eventualmente si possono aggiungere altre uve a bacca nera non aromatiche per un massimo del 40%.
Gradazione alcolica minima: Bianco 10 gradi. Rosso 10,5 gradi.
Tipologie: Bianco, Rosso e Rosato.
Caratteristiche organolettiche: Bianco: colore giallo paglierino piu’ o meno intenso; odore delicato e gradevole, sapore asciutto, di giusto corpo e armonico. Rosso: colore rubino, piu’ o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; odore vinoso, sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico. Nella versione Furore rosso vanta un sentore intenso, fruttato, caratteristico, con aromi di violette e di ciliegie ben mature e un gusto di medio corpo, morbido con tannini leggeri, a sostegno della persistenza aromatica
Abbinamenti: Costa d’Amalfi Bianco: insalate di mare, grigliate di pesce e il piatto tipico amalfitano, gli “scialatelli alla paranza”. Rosso: carni, polipetti (purpitielli) in cassuola e cozze, salsa di pomodorini di Corbara (spungilli), salsicce e cervellatine. Furore rosso: tortini di maccheroni, carni bianche in umido, braciole di maiale, pappardelle al ragù o con sugo di coniglio, zuppe di pesce o grandi pesci mediterranei.
Riferimenti normativi: La Doc Costa d’Amalfi è stata riconosciuta con DM del 10.08.1995 pubblicato sulla GU del 06.09.1995
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur