Le costine alla campagnola sono un piatto rustico e gustoso, dal sapore intenso e dalla consistenza morbida e succulenta. La carne di maiale si unisce alle verdure, alle spezie e alle erbe aromatiche. Le carote e il sedano, croccanti e dolci, si sposano alla perfezione con la verza, delicata e saporita, mentre le bacche di ginepro e l’alloro conferiscono al piatto un tocco aromatico e avvolgente. Il finocchio selvatico, poi, dona una nota fresca e fragrante, completando il tutto in modo magistrale.
1.5 kg di costine di maiale
3 cipolle
20 g di burro
1 cucchiaio di farina
Mezzo bicchiere d’acqua
2 carote
2 gambi di sedano
Un quarto di verza
2 spicchi d’aglio tritati
5 bacche di ginepro
Un pizzico di finocchio selvatico
Una foglia di alloro
Sale e pepe q.b.
Provenienza: Emilia-Romagna
Tipologia piatto: Secondo
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Passaggi per la preparazione: 10
Merlot dei Colli Bolognesi
Nel cuore della Sicilia barocca, Ragusa e Modica si stagliano come perle in un mare ...
Le ricette natalizie sono davvero tante ma poche sanno trasportarci, già solo con ...
Immaginate di passeggiare lungo i pittoreschi canali di Venezia, dove ogni angolo ...
Che sia fondente, al latte o bianco, il cioccolato rimane uno dei comfort food più ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur